NERO Perugino Burri

Fondazione Perugia
presenta la mostra
NERO Perugino Burri
A cura di Vittoria Garibaldi e Bruno Corà
22 giugno - 2 ottobre 2023
Palazzo Baldeschi, Perugia


In occasione del Cinquecentenario dalla morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, Fondazione Perugia in collaborazione con Fondazione Burri presenta NERO Perugino Burri dal 22 giugno al 2 ottobre 2023 a Palazzo Baldeschi a Perugia. La mostra mette in dialogo le opere di due tra i più grandi artisti umbri attraverso il comune denominatore del nero, soluzione cromatica suggestiva e peculiare adottata da entrambi. Un’esposizione che fa emergere i tratti distintivi di due artisti pari per grandezza e solo apparentemente distanti.
Fondazione Perugia partecipa alle celebrazioni dedicate a Perugino con una nuova e originale mostra: NERO Perugino Burri. Nata da un’idea della Fondazione stessa e realizzata in collaborazione con Fondazione Burri, l’esposizione è curata dalla storica dell’arte Vittoria Garibaldi e dal Presidente di Fondazione Burri Bruno Corà, che hanno accolto con entusiasmo la sfida di far interagire le opere di Perugino con quelle di Alberto Burri, due artisti così lontani nel tempo, ma accomunati dal profondo legame verso la loro terra natia, l’Umbria.
L'esposizione è arricchita da prestiti provenienti da alcuni fra i più rinomati musei del mondo, tra cui il Museo del Louvre di Parigi, le Gallerie degli Uffizi di Firenze e la Galleria Nazionale dell'Umbria, oltre alla Collezione Burri.
Per l’occasione è stato effettuato un totale restyling del piano nobile di Palazzo Baldeschi, creando un'atmosfera immersiva e un suggestivo gioco di luci, in un percorso emotivamente coinvolgente.
Trait d’union della mostra, composta da circa venti opere, è l’uso del nero che hanno fatto i due maestri. Un colore problematico, spesso evitato dagli artisti, come afferma Bruno Corà: “Il nero è pieno di possibili valenze simboliche. È un colore azzerante e difficile da usare, capace di isolare qualsiasi forma o immagine che gli sia avvicinata, così come la può rendere emblematica. È un colore che suscita molte domande e tocca il sentimento in profondità”. Usato sapientemente dai protagonisti di questa esposizione, rappresenta una grande innovazione per l’epoca del Perugino ed uno dei tratti più ricorrenti nell’opera di Burri.
L’idea della mostra è nata dall’opera del Perugino la Madonna col Bambino e due cherubini, una pregiata tavola dal sapore intimo e familiare conservata proprio nella collezione permanente di Fondazione Perugia. Il capolavoro ritrae la Vergine con il bambino che si stagliano su uno sfondo completamente nero, permettendo agli incarnati e ai colori delle vesti di risaltare in un modo assolutamente innovativo per l’epoca. Sono questi gli anni più belli del percorso del maestro, quando, attivo a Firenze, conosce e
assorbe la pittura fiamminga e la luce di Leonardo, ma è anche coinvolto dall’atmosfera di Venezia dove si reca più volte nel corso degli anni Novanta.
Da qui la volontà di indagare l’uso dello sfondo nero in alcune opere del Perugino, tutte di piccolo formato e datate a cavallo tra il XV e il XVI secolo, dove non c’è nessun paesaggio ideale o preso in prestito da una suggestione visiva, nessuna architettura prospettica, solo il profondo nero su cui si stagliano i protagonisti della scena, come mai si era visto prima. Questa ricerca ha permesso di ottenere importanti prestiti, come lo splendido Ritratto di Francesco delle Opere, probabilmente dipinto a Venezia, e il Ritratto di giovinetto, provenienti dalla Galleria degli Uffizi, e ancora la Madonna con Bambino tra San Giovanni e Santa Caterina del Museo del Louvre.
In dialogo con le tavole di Perugino ci sono una decina di opere di Alberto Burri, in cui si può ritrovare il medesimo interesse per il nero inteso sempre non come mancanza di colore, ma come buio che permette alla luce di emergere. Burri è stato un grande ammiratore e conoscitore dell’arte italiana del Rinascimento, come racconta la curatrice Vittoria Garibaldi: “Ho avuto l’onore di conoscere, ma soprattutto di frequentare Alberto Burri negli anni Ottanta. Era solito ripercorrere le vie del Rinascimento dell’Italia centrale insieme ai suoi più cari amici come Nemo Sarteanesi. È questo un dialogo dalle radici lontane e che trova conferma nelle linee, nelle forme e nelle sensibilità cromatiche che uniscono i due grandi artisti”. In particolare l’Umbria, terra amata, animata da Piero della Francesca, da Raffaello e ovviamente da Perugino, ha lasciato radici indissolubili in Burri che si rivelano e trovano conferma nelle forme, nei colori e nelle composizioni delle sue opere, da Catrame del 1949 e Nero Cellotex del 1968. Qui la materia emerge prepotente dalla tela e l’attenzione è posta tutta sull’equilibrio tra forma e colore, con una predilezione per il nero e lo scuro, tratto diventato emblematico dell’artista tanto da essere soprannominato “il maestro dei neri”. Le opere di Burri così possono essere considerate una ideale dialettica proposizione con le tavole del Perugino: se nel Quattrocento il fondo nero serviva a far risaltare il soggetto principale dell’opera, in Burri il nero è protagonista e diventa materia viva che si espande ed emerge.
“L’intuizione di mettere a confronto i due maestri – conclude la Presidente di Fondazione Perugia Cristina Colaiacovo - si è sviluppata a partire dal desiderio di valorizzare, in occasione del Cinquecentenario, il gioiello più prezioso della collezione d’arte di proprietà della Fondazione: la tavoletta del Perugino Madonna col Bambino e due cherubini. Da qui ha avuto origine il percorso, che inizialmente doveva essere dedicato al solo Pietro Vannucci e che, successivamente, ci ha condotto, grazie alla competenza dei curatori, a una mostra originale che rappresenta una vera novità nel panorama espositivo. Siamo molto grati alla Fondazione Burri per questa proficua collaborazione tra istituzioni culturali del territorio che continueremo a coltivare a beneficio dell’attrattività della nostra regione”.
A corredo della mostra è presente il catalogo curato da Vittoria Garibaldi e Bruno Corà, edito da Fabrizio Fabbri Editore.
Il progetto grafico dell'allestimento della mostra è a cura di Giuseppe Trivellini.
_____________________
NERO Perugino Burri
A cura di Vittoria Garibaldi e Bruno Corà
22 giugno - 2 ottobre 2023
Palazzo Baldeschi al Corso
Corso Vannucci 66 - Perugia

Orari
Dal lunedì al venerdì 15.00-19.30
Sabato e domenica 10.30 - 19.30
Info e prenotazioni: Tel: 075 5734760
www.fondazioneperugia.it/mostre/

Biglietti
Intero 7 euro
Ridotto 4 euro
Con il biglietto della mostra sarà possibile visitare anche le collezioni permanenti esposte a Palazzo Baldeschi.
L’acquisto del biglietto della mostra darà diritto all’ingresso agevolato ai Musei di Palazzo Albizzini Fondazione Burri a Città di Castello e viceversa.

Sono previste agevolazioni per i visitatori grazie alle convenzioni con Trenitalia (vettore ufficiale della mostra), Busitalia e Saba-Sipa. Per maggiori informazioni sugli sconti visitare il sito www.fondazioneperugia.it

Ufficio stampa
Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication

Maria Chiara Salvanelli | Mob +39 333 4580190 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio stampa Fondazione Perugia
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 075.5724563

20230623 a4 mostra burri perugino

CONTATTACI E RICHIEDI INFORMAZIONI

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI 
Via Albizzini, 1 Città di Castello - 06012 Perugia

Informazioni segreteria e biblioteca:
Tel  & Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio segreteria è attivo dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Informazioni Musei e Prenotazioni visite per gruppi:
Tel  &  Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video 12.03.2018

INAUGURAZIONE BURRI DOCUMENTA

Dove Siamo

Come Raggiungerci

    • - Da Bologna-Firenze: Autostrada A1, uscita di Arezzo. Procedere con le S.S. 73 e 221.
    • - Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte, procedere con la Superstrada E45 direzione Perugia-Cesena; uscita Città di Castello (sud o nord).
    • - Da Forlì-Cesena: prendere la superstrada E-45 e uscire a Città di Castello (sud o nord)
    • - Da Rimini-San Marino: S.S. 258 fino a Sansepolcro e poi prendere la E45 in direzione sud fino a Città di Castello nord
    • - Da Pesaro-Urbino: S.S. 423 e quindi S.S. 73 bis
    • - Da Fano: superstrada E78 e S.S. 257
    • - Linea F.S. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo. Procedere poi con autobus per Città di Castello (Autolinee SITA)
    • - Linea Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) Sansepolcro-Terni:, attraversa tutta l’Alta Valle del Tevere con fermate in molte località del territorio
    • - Città di Castello-Todi-Roma con Autolinee SULGA
    • - Città di Castello-Arezzo-Firenze con Autolinee SITA
    • - Città di Castello-Acqualagna-Pesaro con Autolinee BUCCI
    • - Città di Castello-Gubbio con Autolinee APM
    • - Ferrovie dello Stato (F.S.) www.trenitalia.it (Call Center Trenitalia 89 20 21)
    • - Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) www.fcu.it (tel. +39 075 575 401)
    • - Aeroporti di Roma www.adr.it (tel. +39 06 65951)
    • - Aeroporto Regionale di Sant’Egidio www.airport.umbria.it (tel. +39 075 592 141; fax +39 075 692 9562)
    • - Autolinee SULGA www.sulga.it (tel. +39 075 5009641; fax: +39 075 5053733)
    • - Autolinee SITA www.sita-on-line.it (tel. +39 055 47821)
    • - Autolinee BUCCI www.autolineebucci.com (tel. +39 0721 32401-370085; fax +39 0721 33235)
    • - Società Autostrade www.autostrade.it (Call Center Viabilità 840 042121)