Poche ma importanti regole per visitare Palazzo Albizzini e gli Ex Seccatoi del Tabacco
Fondamentale sarà la collaborazione di tutti per il rispetto delle regole necessarie a garantire la sicurezza del pubblico e del personale del Museo:
- L’ingresso dei visitatori è contingentato, la prenotazione è necessaria solo per i gruppi. Al raggiungimento del numero massimo di capienza delle sale verrà comunicata l’eventuale temporanea sospensione degli ingressi.
- Per l’accesso alla biglietteria e alle sale espositive è obbligatorio indossare correttamente la mascherina e sanificare le mani tramite gli appositi dispenser, messi a disposizione in biglietteria, nel percorso museale e nei bagni.
- E’ obbligatorio acconsentire alla misurazione della temperatura, tramite termoscanner, prima dell’ingresso in biglietteria. L’accesso al museo è vietato alle persone che presentano una temperatura uguale o superiore a 37.5° o sintomi influenzali.
- I visitatori sono pregati di attendere il proprio turno all’esterno del museo. L’ingresso alle biglietterie è consentito ad 1 persona alla volta o ad un nucleo di congiunti alla volta, su indicazione del personale di vigilanza. L’accesso ai bookshop, nel rispetto delle norme di sicurezza, è regolato dal personale di servizio, in base ai visitatori presenti.
- E’ obbligatorio rispettare la distanza di sicurezza tra le persone di almeno 1 metro: apposita segnaletica indicherà le modalità di accesso alla biglietteria. Il contingentamento del percorso museale avverrà per sale con apposite indicazioni.
- Sono preferiti i pagamenti con carta di credito o bancomat.
- Si invitano i visitatori ad accedere alla Fondazione con borse e zaini di piccole dimensioni.
- Il personale del museo è preposto al controllo delle regole di sicurezza e delle modalità di accesso dei visitatori.