Centenario della nascita di Alberto Burri 1915 - 2015

Il 12 marzo 1915, a Città di Castello, nasceva Alberto Burri. Il Centenario della sua nascita è occasione per un ampio programma di iniziative che in diverse sedi italiane, europee e negli Stati Uniti ricorderanno il grande Maestro.

Tra i momenti di maggior rilievo, la grande retrospettiva al Guggenheim Museum di New York, che sarà successivamente riallestita in Germania e in Italia, un originale e simbolico momento celebrativo nella sua Città di Castello costituito da un convegno di studi e dal Summit internazionale degli Artisti, il restauro e completamento del Cretto di Gibellina accompagnati da una mostra palermitana al Riso, la ricostruzione a Milano del Teatro Continuo nel Parco Sempione, la pubblicazione del Catalogo Generale del Maestro e la lavorazione di un film a lui dedicato, oltre a momenti di approfondimento e confronto tra Burri e altri due grandi maestri della’Alta Valle del Tevere: Piero della Francesca e Luca Signorelli.

Le iniziative sono state messe a punto dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, presieduta dal prof. Bruno Corà, con sede a Città di Castello e si concretizzeranno grazie alla collaborazione di diversi Enti locali, tra cui la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, partner italiani e internazionali, sotto l’egida del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. (Legge 14.04.2014, n. 63 Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri).

Tutte le attività previste hanno lo scopo – come ha dichiarato Corà – di “far conoscere meglio l'opera e il contesto culturale entro cui Burri l'ha concepita e realizzata incidendo sull'arte contemporanea del XX secolo e oltre”.

Il programma definitivo è già preciso nei suoi appuntamenti di maggior rilievo, promossi, gestiti o stimolati dalla Fondazione. Ad essi andranno a aggiungersi molte iniziative che soggetti diversi, in Italia ma anche all’estero, stanno mettendo autonomamente a punto per ricordare Burri nel suo primo centenario.

Epicentro ideale delle iniziative sarà, naturalmente, Città di Castello dove la Fondazione ha sede e dove il Museo voluto dal maestro conserva e propone molte delle sue opere di maggior rilievo: momenti di approfondimento, attività didattiche, aperture straordinarie e diverse altre iniziative rivolte al territorio ma anche al turismo culturale sono previste da ora fino alla primavera del 2016, dando vita a quello che già viene denominato l' “anno lungo” di Burri.

Info: www.fondazioneburri.org – www.burricentenario.com

Ufficio Stampa:
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 39.049.663499 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CONTATTACI E RICHIEDI INFORMAZIONI

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI 
Via Albizzini, 1 Città di Castello - 06012 Perugia

Informazioni segreteria e biblioteca:
Tel  & Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio segreteria è attivo dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Informazioni Musei e Prenotazioni visite per gruppi:
Tel  &  Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video 12.03.2018

INAUGURAZIONE BURRI DOCUMENTA

Dove Siamo

Come Raggiungerci

    • - Da Bologna-Firenze: Autostrada A1, uscita di Arezzo. Procedere con le S.S. 73 e 221.
    • - Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte, procedere con la Superstrada E45 direzione Perugia-Cesena; uscita Città di Castello (sud o nord).
    • - Da Forlì-Cesena: prendere la superstrada E-45 e uscire a Città di Castello (sud o nord)
    • - Da Rimini-San Marino: S.S. 258 fino a Sansepolcro e poi prendere la E45 in direzione sud fino a Città di Castello nord
    • - Da Pesaro-Urbino: S.S. 423 e quindi S.S. 73 bis
    • - Da Fano: superstrada E78 e S.S. 257
    • - Linea F.S. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo. Procedere poi con autobus per Città di Castello (Autolinee SITA)
    • - Linea Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) Sansepolcro-Terni:, attraversa tutta l’Alta Valle del Tevere con fermate in molte località del territorio
    • - Città di Castello-Todi-Roma con Autolinee SULGA
    • - Città di Castello-Arezzo-Firenze con Autolinee SITA
    • - Città di Castello-Acqualagna-Pesaro con Autolinee BUCCI
    • - Città di Castello-Gubbio con Autolinee APM
    • - Ferrovie dello Stato (F.S.) www.trenitalia.it (Call Center Trenitalia 89 20 21)
    • - Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) www.fcu.it (tel. +39 075 575 401)
    • - Aeroporti di Roma www.adr.it (tel. +39 06 65951)
    • - Aeroporto Regionale di Sant’Egidio www.airport.umbria.it (tel. +39 075 592 141; fax +39 075 692 9562)
    • - Autolinee SULGA www.sulga.it (tel. +39 075 5009641; fax: +39 075 5053733)
    • - Autolinee SITA www.sita-on-line.it (tel. +39 055 47821)
    • - Autolinee BUCCI www.autolineebucci.com (tel. +39 0721 32401-370085; fax +39 0721 33235)
    • - Società Autostrade www.autostrade.it (Call Center Viabilità 840 042121)