Burri L'Opera Grafica Permanente

Nuova sezione museale

Città di Castello, ex Seccatoi del Tabacco

 

Dal 12 marzo 2017 tutta l'Opera Grafica di Burri, nuova sezione del più grande Museo d'Artista al mondo.

 

Con l'apertura del terzo Museo della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, dedicato esclusivamente all'intero corpus dell'opera grafica di Alberto Burri, il 12 marzo 2017, in occasione della ricorrenza della sua nascita, si conclude l'anno "lungo" del Centenario e si apre una nuova fase della vita della Fondazione.
L'inedita sezione agli ex Seccatoi occupa infatti oltre quattromila metri quadri, tutti ottenuti da un recente intervento di riqualificazione di parte degli spazi sottostanti in vasti ambienti che accolgono, secondo l'originario allestimento predisposto dallo stesso Burri, i suoi Grandi Cicli d'opera.
Con questo ingente nucleo di opere grafiche, la superficie espositiva offerta ai visitatori negli ex Seccatoi raggiunge gli undicimila e cinquecento metri quadri. Con le tre diversificate raccolte, comprensive anche delle sculture all'aperto, complessivamente, il "Polo Burri" a Città di Castello è il più esteso Museo d'Artista al mondo ed è anche uno dei più importanti luoghi del contemporaneo in Europa.
La nuova sezione, o Terzo Museo Burri, accoglie e propone l'intero repertorio grafico e di multipli dell'artista, consistente in oltre duecento opere. Si tratta di un importante aspetto della produzione artistica di Burri, che a volte precorre, a volte segue e in altri casi è coeva con le sue opere maggiori e pone in evidenza anche la sua straordinaria manualità e attitudine alla sperimentazione costante.
L'esecuzione di queste opere in collaborazione con grandi stampatori ha visto l'artista stesso cimentarsi in differenti cicli produttivi che hanno distinto la sua attitudine alla sperimentazione rispetto a quella di altri artisti della sua generazione, tanto in Italia che all'estero.
"Nel caso di Burri, parlare di grafica non significa parlare di una produzione minore rispetto ai dipinti, ma soltanto di una modalità artistica diversa e parallela, nella concezione e nell'esecuzione, tale insomma da potersi annoverare con assoluto rilievo nella produzione del grande pittore, a fianco di tutti gli altri suoi rivoluzionari pronunciamenti innovativi. Anche nella grafica, Burri ha cercato di superare sfide tecniche e di spingere i confini sia degli strumenti che dei materiali utilizzati. Con esiti di interesse straordinario, come le opere esposte confermano", sottolinea Bruno Corà, Presidente della Fondazione.
L'attività grafica di Burri ha inizio nel 1950 e si conclude nel 1994. Com'è noto, Burri ha ricevuto nel 1973 dall'Accademia Nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la Grafica con la motivazione che essa "... si integra perfettamente alla pittura dell'artista, di cui costituisce (…) una vivificazione che accompagna il rigore estremo a una purezza espressiva incomparabile".
Il Museo Burri della Grafica si aggiunge, come atto conclusivo, alle numerose iniziative del Centenario che ha avuto molte tappe importanti: dalla nuova edizione del Catalogo Generale al compimento del Grande Cretto di Gibellina, alla ricostruzione del Teatro Continuo a Milano, solo per citare gli eventi più importanti.
L'impegno della Fondazione è stato profuso anche in ambito espositivo con mostre dedicate ad approfondire e/o rivedere il ruolo di Burri in vari contesti nazionali e internazionali, nonché riportando la Fondazione Burri al centro dell'attenzione internazionale, con convegni che hanno visto confluire nella sua città natale e proprio negli Ex Seccatoi artisti, studiosi, direttori di musei e critici da tutto il mondo per parlare dello stato dell'arte.
Sino alla recente mostra "Burri Lo Spazio di Materia / tra Europa e USA”, nella nuovissima parte degli Ex Seccatoi del Tabacco appena recuperata e destinata alla definitiva collocazione museale dell'opera grafica e multipla di Burri.

CONTATTACI E RICHIEDI INFORMAZIONI

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI 
Via Albizzini, 1 Città di Castello - 06012 Perugia

Informazioni segreteria e biblioteca:
Tel  & Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio segreteria è attivo dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Informazioni Musei e Prenotazioni visite per gruppi:
Tel  &  Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video 12.03.2018

INAUGURAZIONE BURRI DOCUMENTA

Dove Siamo

Come Raggiungerci

    • - Da Bologna-Firenze: Autostrada A1, uscita di Arezzo. Procedere con le S.S. 73 e 221.
    • - Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte, procedere con la Superstrada E45 direzione Perugia-Cesena; uscita Città di Castello (sud o nord).
    • - Da Forlì-Cesena: prendere la superstrada E-45 e uscire a Città di Castello (sud o nord)
    • - Da Rimini-San Marino: S.S. 258 fino a Sansepolcro e poi prendere la E45 in direzione sud fino a Città di Castello nord
    • - Da Pesaro-Urbino: S.S. 423 e quindi S.S. 73 bis
    • - Da Fano: superstrada E78 e S.S. 257
    • - Linea F.S. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo. Procedere poi con autobus per Città di Castello (Autolinee SITA)
    • - Linea Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) Sansepolcro-Terni:, attraversa tutta l’Alta Valle del Tevere con fermate in molte località del territorio
    • - Città di Castello-Todi-Roma con Autolinee SULGA
    • - Città di Castello-Arezzo-Firenze con Autolinee SITA
    • - Città di Castello-Acqualagna-Pesaro con Autolinee BUCCI
    • - Città di Castello-Gubbio con Autolinee APM
    • - Ferrovie dello Stato (F.S.) www.trenitalia.it (Call Center Trenitalia 89 20 21)
    • - Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) www.fcu.it (tel. +39 075 575 401)
    • - Aeroporti di Roma www.adr.it (tel. +39 06 65951)
    • - Aeroporto Regionale di Sant’Egidio www.airport.umbria.it (tel. +39 075 592 141; fax +39 075 692 9562)
    • - Autolinee SULGA www.sulga.it (tel. +39 075 5009641; fax: +39 075 5053733)
    • - Autolinee SITA www.sita-on-line.it (tel. +39 055 47821)
    • - Autolinee BUCCI www.autolineebucci.com (tel. +39 0721 32401-370085; fax +39 0721 33235)
    • - Società Autostrade www.autostrade.it (Call Center Viabilità 840 042121)