La Luce del Nero

Città di Castello, Ex Seccatoi del Tabacco
15 aprile 2022 – 13 novembre 2022

Mostra a cura di Bruno Corà

 

Comunicato Stampa

“La Luce del Nero” è il titolo della grande mostra che si potrà ammirare a Città di Castello agli Ex Seccatoi del Tabacco, una delle due sedi espositive della Fondazione Burri. Si tratta di un evento in cui il tema del Nero che da buio, assenza, si rifà colore, è stato studiato per essere inclusivo del pubblico non vedente, oltre a offrire un’esperienza sensoriale immediata e fortemente stimolante a tutti i visitatori. Il curatore Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri, sottolinea come il Nero “tra la fine del Medioevo e il XVII secolo avesse perso il suo statuto di colore. Sono stati gli artisti a riconferire al Nero la sua valenza cromatica e in particolare, tra loro, appare essenziale l’azione di Kazimir Malevič, autore del celebre “Quadrato nero su fondo bianco” (1915), richiamato in mostra mediante una stampa che ne riproduce l’immagine”. Tra gli artisti della seconda metà del XX secolo, Burri tuttavia è colui che più di ogni altro ha usato il Nero, giungendo perfino a dipingere totalmente di nero gli Ex Seccatoi del Tabacco, edifici industriali diventati sedi museali dei suoi grandi cicli pittorici. Insieme a Burri hanno realizzato opere elaborate col nero anche artisti documentati in mostra, come Agnetti, Bassiri, Bendini, Castellani, Fontana, Hartung, Isgrò, Kounellis, Lo Savio, Morris, Nevelson, Nunzio, Parmiggiani, Schifano, Soulages e Tàpies. Ciascuno con modalità, intenzioni e valenze diverse, tutti capaci di suscitare nel visitatore stati d’animo, percezioni e sensazioni differenti. Infine all’insegna del Nero e della caecitas è rivolto anche il sentimento dei poeti per significare lo sguardo interiore della “veggenza” psichica e poetica all’opposto di quella fisica. La mostra “La Luce del Nero” è stata realizzata nell’ambito del programma Europa Creativa con il progetto “Beam Up” (Blind Engagement In Accessible Museum Projects), che affronta in chiave internazionale e inclusiva il tema dell’accessibilità dell’arte contemporanea per il pubblico con disabilità visiva. L’esposizione corona la riapertura degli spazi degli ex Seccatoi del Tabacco dopo 7 anni di lavori che hanno integralmente riqualificato questi ambienti. Come afferma Corà “Sono veramente pochissimi nel mondo i musei d'artista come quello di Burri a Città di Castello, il quale può vantare un percorso museale che inizia da Palazzo Albizzini e si compie agli ex Seccatoi del Tabacco senza temere paragoni con nessun altro”.

 

INFORMAZIONI DI VISITA
Durata mostra
15 aprile - 13 novembre 2022

Orari di apertura
Dal martedì al venerdì 10.00 - 13.00 e 14.30 - 18.30
Sabato, domenica e festivi 10.00 - 18.00
Chiuso il lunedì (ad eccezione dei prefestivi)

Ingresso
L'accesso alla mostra è gratuito e non maggiorato rispetto al biglietto degli Ex Seccatoi Tabacco.

Visite guidate
La visita guidata alla sola mostra è gratuita previa prenotazione. In caso di visita guidata al complesso degli Ex Seccatoi che comprenda anche la mostra, le tariffe da considerare sono quelle correntemente riferite agli Ex Seccatoi (https://www.fondazioneburri.org/informazioni/visite-guidate-e-didattica.html).

Nello spirito di inclusione del progetto, oltre al regolare servizio di visite guidate, è possibile percorrere la mostra con l'aiuto delle collaboratrici non vedenti che hanno partecipato allo sviluppo dell'esposizione e alla creazione dei modelli tiflodidattici. Tali visite hanno una durata media di due ore e sono gratuite, previa prenotazione e fino a esaurimento posti, contattando 0758554649 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Prossime date: sabato 10 settembre ore 11; domenica 13 novembre ore 11 e ore 15.30.

CONTATTACI E RICHIEDI INFORMAZIONI

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI 
Via Albizzini, 1 Città di Castello - 06012 Perugia

Informazioni segreteria e biblioteca:
Tel  & Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio segreteria è attivo dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Informazioni Musei e Prenotazioni visite per gruppi:
Tel  &  Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video 12.03.2018

INAUGURAZIONE BURRI DOCUMENTA

Dove Siamo

Come Raggiungerci

    • - Da Bologna-Firenze: Autostrada A1, uscita di Arezzo. Procedere con le S.S. 73 e 221.
    • - Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte, procedere con la Superstrada E45 direzione Perugia-Cesena; uscita Città di Castello (sud o nord).
    • - Da Forlì-Cesena: prendere la superstrada E-45 e uscire a Città di Castello (sud o nord)
    • - Da Rimini-San Marino: S.S. 258 fino a Sansepolcro e poi prendere la E45 in direzione sud fino a Città di Castello nord
    • - Da Pesaro-Urbino: S.S. 423 e quindi S.S. 73 bis
    • - Da Fano: superstrada E78 e S.S. 257
    • - Linea F.S. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo. Procedere poi con autobus per Città di Castello (Autolinee SITA)
    • - Linea Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) Sansepolcro-Terni:, attraversa tutta l’Alta Valle del Tevere con fermate in molte località del territorio
    • - Città di Castello-Todi-Roma con Autolinee SULGA
    • - Città di Castello-Arezzo-Firenze con Autolinee SITA
    • - Città di Castello-Acqualagna-Pesaro con Autolinee BUCCI
    • - Città di Castello-Gubbio con Autolinee APM
    • - Ferrovie dello Stato (F.S.) www.trenitalia.it (Call Center Trenitalia 89 20 21)
    • - Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) www.fcu.it (tel. +39 075 575 401)
    • - Aeroporti di Roma www.adr.it (tel. +39 06 65951)
    • - Aeroporto Regionale di Sant’Egidio www.airport.umbria.it (tel. +39 075 592 141; fax +39 075 692 9562)
    • - Autolinee SULGA www.sulga.it (tel. +39 075 5009641; fax: +39 075 5053733)
    • - Autolinee SITA www.sita-on-line.it (tel. +39 055 47821)
    • - Autolinee BUCCI www.autolineebucci.com (tel. +39 0721 32401-370085; fax +39 0721 33235)
    • - Società Autostrade www.autostrade.it (Call Center Viabilità 840 042121)