Storia

La Fondazione Palazzo Albizzini "Collezione Burri" nasce nel 1978 per volontà dello stesso Alberto Burri che, con una prima donazione, la dotava di trentadue opere. E' stata riconosciuta con decreto del Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria e ha assunto la denominazione dall'edificio che la ospita.

La Collezione a Palazzo Albizzini è stata aperta al pubblico nel dicembre 1981 e comprende circa centotrenta opere dal 1948 al 1989, ordinate cronologicamente in venti sale. Insieme all'altra sede espositiva degli Ex Seccatoi del Tabacco inaugurata nel luglio 1990, che ospita 128 opere dal 1970 al 1993, è la raccolta più esaustiva sull'artista, con opere di altissima qualità selezionate dal pittore stesso. Presso la Fondazione sono allestite: la biblioteca, ricca di materiale relativo all'arte moderna e contemporanea (consultabile su preventiva richiesta scritta da parte di studenti e studiosi), la fototeca, che raccoglie tutta la documentazione riguardante l'opera di Alberto Burri e l'archivio, che conserva un'esauriente bibliografia sull'artista. La Fondazione organizza periodicamente conferenze di arte antica, moderna e contemporanea, convegni di aggiornamento sull'arte contemporanea in collaborazione con autorevoli istituzioni parallele, nazionali ed internazionali, collabora direttamente e indirettamente alla pubblicazione di cataloghi di mostre delle opere dell'artista, cura la pubblicazione dei cataloghi e dei dépliant della Collezione. Ha redatto il volume "Burri - Contributi al Catalogo Sistematico" (1990).

Secondo le linee espresse dallo Statuto, l'istituzione opera per gestire e conservare l'esposizione permanente delle opere dell'artista e "per promuovere gli studi sull'arte del Maestro e la sua collocazione nel tempo". A questo scopo l'istituzione gestisce l'apertura al pubblico delle due collezioni, organizza conferenze annuali sull'arte contemporanea in collaborazione con soggetti quali la Pinacoteca di Brera, la Galleria degli Uffizi, la Tate Gallery di Londra, l'Accademia di Francia, l'Università di Parigi, l'IRRSAE. Le attività della Fondazione prevedono la curatela e la partecipazione a mostre di importanza internazionale con prestiti di opere e rapporti di collaborazione con altre istituzioni nazionali e internazionali, quali: Castello di Rivoli, Centro per l'arte contemporanea L. Pecci di Prato, Fondazione Fontana di Milano, Museo d'Arte Moderna Museion di Bolzano, M.A.R.T. Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Biennale di Venezia, Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco di Baviera, Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, Centre Pompidou di Parigi, Istituti Italiani di Cultura all'estero, the Solomon R. Guggenheim Museum di New York, ecc.

CONTATTACI E RICHIEDI INFORMAZIONI

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI 
Via Albizzini, 1 Città di Castello - 06012 Perugia

Informazioni segreteria e biblioteca:
Tel  & Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio segreteria è attivo dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Informazioni Musei e Prenotazioni visite per gruppi:
Tel  &  Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video 12.03.2018

INAUGURAZIONE BURRI DOCUMENTA

Dove Siamo

Come Raggiungerci

    • - Da Bologna-Firenze: Autostrada A1, uscita di Arezzo. Procedere con le S.S. 73 e 221.
    • - Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte, procedere con la Superstrada E45 direzione Perugia-Cesena; uscita Città di Castello (sud o nord).
    • - Da Forlì-Cesena: prendere la superstrada E-45 e uscire a Città di Castello (sud o nord)
    • - Da Rimini-San Marino: S.S. 258 fino a Sansepolcro e poi prendere la E45 in direzione sud fino a Città di Castello nord
    • - Da Pesaro-Urbino: S.S. 423 e quindi S.S. 73 bis
    • - Da Fano: superstrada E78 e S.S. 257
    • - Linea F.S. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo. Procedere poi con autobus per Città di Castello (Autolinee SITA)
    • - Linea Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) Sansepolcro-Terni:, attraversa tutta l’Alta Valle del Tevere con fermate in molte località del territorio
    • - Città di Castello-Todi-Roma con Autolinee SULGA
    • - Città di Castello-Arezzo-Firenze con Autolinee SITA
    • - Città di Castello-Acqualagna-Pesaro con Autolinee BUCCI
    • - Città di Castello-Gubbio con Autolinee APM
    • - Ferrovie dello Stato (F.S.) www.trenitalia.it (Call Center Trenitalia 89 20 21)
    • - Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) www.fcu.it (tel. +39 075 575 401)
    • - Aeroporti di Roma www.adr.it (tel. +39 06 65951)
    • - Aeroporto Regionale di Sant’Egidio www.airport.umbria.it (tel. +39 075 592 141; fax +39 075 692 9562)
    • - Autolinee SULGA www.sulga.it (tel. +39 075 5009641; fax: +39 075 5053733)
    • - Autolinee SITA www.sita-on-line.it (tel. +39 055 47821)
    • - Autolinee BUCCI www.autolineebucci.com (tel. +39 0721 32401-370085; fax +39 0721 33235)
    • - Società Autostrade www.autostrade.it (Call Center Viabilità 840 042121)