In questa sezione sono pubblicati, ai sensi della Legge 124 del 4 agosto 2017, commi 125 e 129, i contributi ricevuti dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a partire dall'anno 2017:
2017
- Regione Umbria. L.R. 24/2003 "Sistema museale regionale - Salvaguardia e valorizzazione dei Beni culturali connessi" - Determinazione n. 12219 del 06/12/2016 - importo del contributo ricevuto nel 2017: €.11.000,00;
2018
- Regione Umbria. L.R. 24/2003 "Sistema museale regionale - Salvaguardia e valorizzazione dei Beni culturali connessi" - Determinazione n. 13145 del 06/12/2017 - importo del contributo ricevuto nel 2018: €.6.300,00;
- GAMeC Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - erogazione liberale di €.3.000,00;
- Museo d'Arte della città di Ravenna - erogazione liberale di €.3.000,00.
2019
- Regione Umbria. L.R. 24/2003 - Piano annuale 2018. Attività di gestione dei Musei, delle raccolte e delle strutture - Determinazione dirigenziale n. 4035 del 02/05/2019 - importo del contributo: €.10.000,00;
- Regione Umbria. L.R. 37/90 art. 19. Programma annuale per la promozione, lo sviluppo e il funzionamento degli Istituti bibliotecari, archivistici e documentari, per la tutela dei relativi beni e per la promozione delle attività connesse - Determinazione dirigenziale n. 8170 del 03/08/2018 - importo del contributo: €.975,00;
- Scabec S.p.A. - erogazione liberale di €.3.000,00;
- Ales S.p.A. - Arte Lavoro e Servizi - erogazione liberale di €.1.000,00.
2020
- Mahon Foundation - erogazione liberale di €.2.000,00;
Alla Fondazione è stato inoltre concesso un contributo stanziato dal Mibact, tramite il Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali per i Musei non statali, per l'importo di €.41.635. Tale contributo non è stato ancora erogato.
2021
- contributo stanziato dal Ministero della Cultura, Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all'art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, destinata al sostegno dei musei e dei luoghi della cultura non statali (D.M. 26 giugno 2020 n. 297): importo €.49.037;
- credito di imposta sanificazione ai sensi dell’art. 125 del D.L. 34/2020 per l’importo di €.3.300, compensato integralmente nell’anno 2021.
2022
In relazione al disposto di cui all'art. 1, comma 125, della legge 124/2017, in merito all'obbligo di dare evidenza delle somme di denaro ricevute nell'esercizio a titolo di sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria di qualunque genere, dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125 del medesimo articolo, la Fondazione, per l'esercizio 2022, evidenzia quanto segue:
- incasso del contributo relativo al progetto ministeriale “EduCare” (codice CUP D19G20001190001) finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia per €.28.916 in data 16 dicembre 2022. La Fondazione ha avuto accesso al contributo presentando il proprio progetto nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di progetti di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.
Si rende inoltre noto che la Fondazione ha usufruito del Credito di imposta sanificazione ai sensi dell’art. 32 del D.L. 73/2021 per l’importo di €.1.006, compensato integralmente nell’anno 2022.
Aggiornato il 28/06/2023