Trasparenza

In questa sezione sono pubblicati, ai sensi della Legge 124 del 4 agosto 2017, commi 125 e 129, i contributi ricevuti dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a partire dall'anno 2017:

2017
- Regione Umbria. L.R. 24/2003 "Sistema museale regionale - Salvaguardia e valorizzazione dei Beni culturali connessi" - Determinazione n. 12219 del 06/12/2016 - importo del contributo ricevuto nel 2017: €.11.000,00;

2018
- Regione Umbria. L.R. 24/2003 "Sistema museale regionale - Salvaguardia e valorizzazione dei Beni culturali connessi" - Determinazione n. 13145 del 06/12/2017 - importo del contributo ricevuto nel 2018: €.6.300,00;
- GAMeC Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - erogazione liberale di €.3.000,00;
- Museo d'Arte della città di Ravenna - erogazione liberale di €.3.000,00.

2019
- Regione Umbria. L.R. 24/2003 - Piano annuale 2018. Attività di gestione dei Musei, delle raccolte e delle strutture - Determinazione dirigenziale n. 4035 del 02/05/2019 - importo del contributo: €.10.000,00;
- Regione Umbria. L.R. 37/90 art. 19. Programma annuale per la promozione, lo sviluppo e il funzionamento degli Istituti bibliotecari, archivistici e documentari, per la tutela dei relativi beni e per la promozione delle attività connesse - Determinazione dirigenziale n. 8170 del 03/08/2018 - importo del contributo: €.975,00;
- Scabec S.p.A. - erogazione liberale di €.3.000,00;
- Ales S.p.A. - Arte Lavoro e Servizi - erogazione liberale di €.1.000,00.

2020
- Mahon Foundation - erogazione liberale di €.2.000,00;
Alla Fondazione è stato inoltre concesso un contributo stanziato dal Mibact, tramite il Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali per i Musei non statali, per l'importo di €.41.635. Tale contributo non è stato ancora erogato.

2021
- contributo stanziato dal Ministero della Cultura, Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all'art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, destinata al sostegno dei musei e dei luoghi della cultura non statali (D.M. 26 giugno 2020 n. 297): importo €.49.037;
- credito di imposta sanificazione ai sensi dell’art. 125 del D.L. 34/2020 per l’importo di €.3.300, compensato integralmente nell’anno 2021.

2022
In relazione al disposto di cui all'art. 1, comma 125, della legge 124/2017, in merito all'obbligo di dare evidenza delle somme di denaro ricevute nell'esercizio a titolo di sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria di qualunque genere, dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125 del medesimo articolo, la Fondazione, per l'esercizio 2022, evidenzia quanto segue:
- incasso del contributo relativo al progetto ministeriale “EduCare” (codice CUP D19G20001190001) finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia per €.28.916 in data 16 dicembre 2022. La Fondazione ha avuto accesso al contributo presentando il proprio progetto nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di progetti di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.
Si rende inoltre noto che la Fondazione ha usufruito del Credito di imposta sanificazione ai sensi dell’art. 32 del D.L. 73/2021 per l’importo di €.1.006, compensato integralmente nell’anno 2022.

Aggiornato il 28/06/2023

CONTATTACI E RICHIEDI INFORMAZIONI

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI 
Via Albizzini, 1 Città di Castello - 06012 Perugia

Informazioni segreteria e biblioteca:
Tel  & Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio segreteria è attivo dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Informazioni Musei e Prenotazioni visite per gruppi:
Tel  &  Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video 12.03.2018

INAUGURAZIONE BURRI DOCUMENTA

Dove Siamo

Come Raggiungerci

    • - Da Bologna-Firenze: Autostrada A1, uscita di Arezzo. Procedere con le S.S. 73 e 221.
    • - Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte, procedere con la Superstrada E45 direzione Perugia-Cesena; uscita Città di Castello (sud o nord).
    • - Da Forlì-Cesena: prendere la superstrada E-45 e uscire a Città di Castello (sud o nord)
    • - Da Rimini-San Marino: S.S. 258 fino a Sansepolcro e poi prendere la E45 in direzione sud fino a Città di Castello nord
    • - Da Pesaro-Urbino: S.S. 423 e quindi S.S. 73 bis
    • - Da Fano: superstrada E78 e S.S. 257
    • - Linea F.S. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo. Procedere poi con autobus per Città di Castello (Autolinee SITA)
    • - Linea Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) Sansepolcro-Terni:, attraversa tutta l’Alta Valle del Tevere con fermate in molte località del territorio
    • - Città di Castello-Todi-Roma con Autolinee SULGA
    • - Città di Castello-Arezzo-Firenze con Autolinee SITA
    • - Città di Castello-Acqualagna-Pesaro con Autolinee BUCCI
    • - Città di Castello-Gubbio con Autolinee APM
    • - Ferrovie dello Stato (F.S.) www.trenitalia.it (Call Center Trenitalia 89 20 21)
    • - Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) www.fcu.it (tel. +39 075 575 401)
    • - Aeroporti di Roma www.adr.it (tel. +39 06 65951)
    • - Aeroporto Regionale di Sant’Egidio www.airport.umbria.it (tel. +39 075 592 141; fax +39 075 692 9562)
    • - Autolinee SULGA www.sulga.it (tel. +39 075 5009641; fax: +39 075 5053733)
    • - Autolinee SITA www.sita-on-line.it (tel. +39 055 47821)
    • - Autolinee BUCCI www.autolineebucci.com (tel. +39 0721 32401-370085; fax +39 0721 33235)
    • - Società Autostrade www.autostrade.it (Call Center Viabilità 840 042121)