Orari Delle Due Sedi Espositive

Palazzo Albizzini - Collezione Burri
COLLEZIONE BURRI PALAZZO ALBIZZINI
Raccolta antologica dal 1948 al 1985
(pittura, scultura, scenografia e bozzetti)

Via Albizzini, 1, 06012, Città di Castello (PG)
Tel. 075 / 8554649
(la sede non è accessibile a visitatori con disabilità)

Ex Seccatoi del Tabacco - Collezione Burri
COLLEZIONE BURRI EX SECCATOI DEL TABACCO
Grandi Cicli pittorici - Opera Grafica - Burridocumenta
(Area Multimediale Documentaria) - Area esposizioni temporanee
Via Francesco Pierucci, 2, 06012, Città di Castello (PG)
(la sede è accessibile a visitatori con disabilità)

 


 

ORARI DI APERTURA DELLE DUE SEDI ESPOSITIVE

01 Novembre - 31 Marzo

Dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.30
Chiuso il lunedì
Chiuso il 24 e 25 Dicembre e il 1 Gennaio

 

01 Aprile - 31 Ottobre

Dal martedì al venerdì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
Sabato, Domenica e Festivi 10.00 - 18.00 continuato
Chiuso il lunedì

Aperture straordinarie 2023:

  • Domenica 9 aprile (S. Pasqua): 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
  • Lunedì 10 aprile: 10.00 – 18.00
  • Da sabato 22 aprile a lunedì 1 maggio: 10.00 – 18.00
  • Lunedì 24 aprile: 10.00 – 18.00
  • Da venerdì 2 a domenica 4 giugno: 10.00 – 18.00
  • Da sabato 12 a domenica 20 agosto: 10.00 – 18.00
  • Lunedì 14 agosto: 10.00 – 18.00

L’ingresso alle Collezioni è consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura.
La prenotazione è necessaria solo per i gruppi.
Tempi di visita: per la sede di Palazzo Albizzini si impiega circa un’ora mentre per la sede degli Ex Seccatoi del Tabacco sono necessarie circa due ore (esclusa la programmazione delle sale cinema dell’Area Multimediale).

 


 

INFO – PRENOTAZIONI

Il Servizio Biglietteria è attivo dal martedì alla domenica negli orari di apertura delle Collezioni.
Tel. 075.8554649 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La prenotazione è necessaria per gruppi, associazioni, scuole, accademie e università. In osservanza delle norme di sicurezza e antincendio, nella sede museale di Palazzo Albizzini i gruppi possono essere di max. 18 persone, compresi gli accompagnatori, nella sede degli Ex Seccatoi del Tabacco i gruppi possono essere di max. 25/30 persone, compresi gli accompagnatori.
Altri gruppi possono entrare in orari successivi (ogni 30/40 minuti a Palazzo Albizzini – ogni 20 minuti circa agli Ex Seccatoi Tabacco) che vengono indicati al momento della prenotazione, attendendo il proprio orario di ingresso all’esterno dell’edificio-museo. Non sono possibili eccezioni alle norme indicate.
Durante la visita dovrà essere seguito il percorso prestabilito e, per la sede di Palazzo Albizzini dovrà essere rispettato il limite di capienza indicato in alcune sale espositive di piccole dimensioni. Si raccomanda la puntualità, eventuali variazioni della data di visita, degli orari di ingresso o l’annullamento della prenotazione dovranno essere comunicate alla Fondazione con almeno 3 giorni di anticipo. La Fondazione dispone di un servizio interno di visite guidate e visite didattiche (vedi sezione VISITE GUIDATE E DIDATTICA).

ACCESSIBILITA' ALLE SEDI
La sede di Palazzo Albizzini, disposta su due piani, non è dotata di ascensore o servoscala, pertanto non è accessibile a persone con disabilità motoria.
La sede degli Ex Seccatoi Tabacco, disposta su due piani, è accessibile a persone con disabilità motoria tramite servoscala per sedia a rotelle. Su richiesta è disponibile la sedia a rotelle ad uso dei visitatori con problemi di deambulazione. Per info 075.8554649.

BOOKSHOP
Nelle due sedi espositive è presente un bookshop con numerose pubblicazioni su Alberto Burri, molte delle quali sono curate ed edite dalla Fondazione. Sono disponibili inoltre poster, cartoline, gadget ed editoria per bambini e ragazzi.
Nella sede degli Ex Seccatoi del Tabacco, un bookshop più ampio comprende inoltre:

  • una sezione di cataloghi originali delle mostre “storiche” di Burri dal 1960 al 2000, alcuni
    dei quali in tiratura limitata numerata;
  • una sezione di volumi dedicati ad altri artisti del XX secolo;

FOTOGRAFIE E RIPRESE FILMATE
Nelle due sedi museali non sono consentite fotografie con apparecchi professionali senza la preventiva autorizzazione della Direzione. Sono possibili le fotografie con macchine fotografiche, smartphone e tablet, senza l’utilizzo del flash ad esclusivo uso personale e nel rispetto della privacy degli altri visitatori.
La richiesta per effettuare fotografie/riprese per motivi di studio o professionali deve essere inoltrata anticipatamente alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando con precisione l’utilizzo delle immagini, tutelate dalle norme sul Diritto d’Autore (SIAE).

GUARDAROBA E SERVIZI
La sede di Palazzo Albizzini è sprovvista di guardaroba, mentre agli Ex Seccatoi del Tabacco è disponibile negli spazi di ingresso della Collezione, gli armadietti sono provvisti di chiavi numerate, che possono essere richieste al personale su consegna di un documento. La Fondazione e il personale non sono responsabili di eventuali mancanze o danni agli oggetti depositati.
I servizi igienici sono dotati di fasciatoio per neonati.

INGRESSO DI ANIMALI
In entrambe le sedi non è consentito l’accesso di animali (anche di piccola taglia). Viene fatta eccezione per i cani guida che assistono le persone non vedenti..

NORME PER LA VISITA

  • I visitatori prima di accedere alle sale espositive sono tenuti a depositare bagagli, borse ingombranti, caschi, ombrelli e zaini;
  • Durante la visita deve essere mantenuta la distanza di sicurezza dalle opere. Non è consentito toccare le opere, per nessun motivo;
  • All’interno del museo è richiesto un comportamento educato tale da non arrecare danni alle opere esposte o disturbo agli altri visitatori;
  • I bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnati per tutto il percorso museale, per motivi di sicurezza non è permesso lasciarli correre all’interno degli stessi spazi;
  • Non è consentito fumare (anche sigarette elettroniche) o consumare cibi e bevande.
  • Il personale di custodia e vigilanza, riconoscibile dal tesserino identificativo, è a disposizione dei visitatori per informazioni sulle Collezioni ed è preposto a richiedere l’osservanza delle norme indicate;
  • Tutti gli spazi espositivi sono monitorati da telecamere, le immagini sono registrate per la tutela delle opere esposte, in osservanza alle norme di legge.

 


 

UFFICI E BIBLIOTECA

SEGRETERIA UFFICI: dal lunedì al venerdì in orario 9.00 - 12.30 e 14.30 - 18.30
Tel. 075.8554649 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BIBLIOTECA: dal lunedì al venerdì in orario 9.30 - 12.30 e 15.00 – 17.30 - Tel. 075.8554649.
Per la consultazione della biblioteca è necessaria una preventiva richiesta scritta alla Segreteria.
L’elenco dei volumi disponibili è consultabile nel sito web Sebina Opac Umbria. L’accesso è consentito solo su appuntamento, consultare la sezione “Info - Servizi” del sito.

 

CONTATTACI E RICHIEDI INFORMAZIONI

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI 
Via Albizzini, 1 Città di Castello - 06012 Perugia

Informazioni segreteria e biblioteca:
Tel  & Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio segreteria è attivo dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Informazioni Musei e Prenotazioni visite per gruppi:
Tel  &  Fax 075 855.46.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video 12.03.2018

INAUGURAZIONE BURRI DOCUMENTA

Dove Siamo

Come Raggiungerci

    • - Da Bologna-Firenze: Autostrada A1, uscita di Arezzo. Procedere con le S.S. 73 e 221.
    • - Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte, procedere con la Superstrada E45 direzione Perugia-Cesena; uscita Città di Castello (sud o nord).
    • - Da Forlì-Cesena: prendere la superstrada E-45 e uscire a Città di Castello (sud o nord)
    • - Da Rimini-San Marino: S.S. 258 fino a Sansepolcro e poi prendere la E45 in direzione sud fino a Città di Castello nord
    • - Da Pesaro-Urbino: S.S. 423 e quindi S.S. 73 bis
    • - Da Fano: superstrada E78 e S.S. 257
    • - Linea F.S. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo. Procedere poi con autobus per Città di Castello (Autolinee SITA)
    • - Linea Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) Sansepolcro-Terni:, attraversa tutta l’Alta Valle del Tevere con fermate in molte località del territorio
    • - Città di Castello-Todi-Roma con Autolinee SULGA
    • - Città di Castello-Arezzo-Firenze con Autolinee SITA
    • - Città di Castello-Acqualagna-Pesaro con Autolinee BUCCI
    • - Città di Castello-Gubbio con Autolinee APM
    • - Ferrovie dello Stato (F.S.) www.trenitalia.it (Call Center Trenitalia 89 20 21)
    • - Ferrovia Centrale Umbra (F.C.U.) www.fcu.it (tel. +39 075 575 401)
    • - Aeroporti di Roma www.adr.it (tel. +39 06 65951)
    • - Aeroporto Regionale di Sant’Egidio www.airport.umbria.it (tel. +39 075 592 141; fax +39 075 692 9562)
    • - Autolinee SULGA www.sulga.it (tel. +39 075 5009641; fax: +39 075 5053733)
    • - Autolinee SITA www.sita-on-line.it (tel. +39 055 47821)
    • - Autolinee BUCCI www.autolineebucci.com (tel. +39 0721 32401-370085; fax +39 0721 33235)
    • - Società Autostrade www.autostrade.it (Call Center Viabilità 840 042121)